Andare in pensione è un diritto di qualsiasi lavoratore dipendente, E pertanto è un diritto anche delle tanto bistrattate lavoratrici domestiche. Badanti e colf infatti hanno diritto alla pensione dopo una determinata carriera lavorativa. La maggior parte delle lavoratrici del settore, soprattutto se straniere, hanno iniziato a lavorare in Italia dopo il 1995. Pertanto per loro non può che aprirsi l’occasione di andare in pensione con le misure che prevedono il calcolo contributivo della prestazione. Inutile parlare di pensioni retributive dal momento che sono una rarità quelle che possono vantare carriere lunghe 40 anni e iniziate prima di quell’anno. Bisogna parlare quindi di misure contributive, che però che approfondite…
Leggi l’intero articolo su: https://www.pensioniefisco.it/pensioni-a-64-e-67-anni-o-a-71-anche-alle-badanti-ma-come
Pensioni a 64 e 67 anni o a 71 anche alle badanti, ma come?
Superbonus 110% e ristrutturazioni, ecco quando perdere la detrazione è facile
Pensione badanti a 63 anni, domanda entro il 30 novembre
Da 8 a 100 euro di indennità alle badanti dai datori di lavoro
Badanti e colf: ecco l’elenco delle mansioni che devono svolgere, in caso contrario, più soldi e nuo...