Oggi la maggior parte delle misure previdenziali sono basate su un doppio requisito, C’è il requisito anagrafico e c’è quello contributivo. Un doppio vincolo da centrare per poter andare in pensione. Basti pensare alle pensioni di vecchiaia la cui combinazione principale è quella 67+20. Ma nel sistema non mancano certo le misure distaccate dall’età. Un principio cardine del sistema questo. Infatti da un lato la pensione con età pensionabile, che dovrebbe consentire ai lavoratori di accedere alla quiescenza per sopraggiunto limite di età. Dall’altro lato la pensione per sopraggiunto limite di carriera. Ed è proprio su questo aspetto che molti vorrebbero che partisse la vera riforma delle pensioni. Una misura che consente di…
Leggi l’intero articolo su: https://www.pensioniefisco.it/pensione-a-60-anni-dal-2024-ma-davvero-si-puo
Pensione a 60 anni dal 2024, ma davvero si può?
Niente riforma delle pensioni? poco male, ecco chi è sicuro in pensione nel 2024
Pensione: la libertà di andarci a 62 anni deve essere restituita
Pensioni in anticipo, ma sapete le penalizzazioni che subite? ecco degli esempi
Badante e lavoro di notte: differenza di paga tra presenza e assistenza notturna