Nessuna retroattività delle nuove regole del reddito di cittadinanza che il governo sta partorendo. In pratica, salvaguardati quanti lo stanno già ricevendo, che non dovrebbero rischiare di perderlo. Chi deve prenderlo per 18 mesi dovrebbe avere il diritto salvaguardato. Usare il condizionale però è d’obbligo, perché un adempimento i beneficiari della misura devono comunque farlo ogni anno ed è quello del rinnovo dell’ISEE. Il governo Meloni ha già dichiarato di non voler cancellare subito la misura, ma la fine del reddito di cittadinanza deve essere graduale. Modificare le soglie dell’ISEE per chi è già in corso di fruizione del sussidio non è certo ipotesi irreale. A maggior ragione che il governo…
Leggi l’intero articolo su: https://www.pensioniefisco.it/reddito-di-cittadinanza-ecco-la-svolta-cosa-cambia-nel-2023-e-chi-lo-perde
Reddito di cittadinanza ecco la svolta, cosa cambia nel 2023 e chi lo perde
Pensione con 5 anni di anticipo, ecco chi può e a chi conviene
Pensione di reversibilità: non spetta all’ex coniuge divorziato se l’importo dell’assegno è irrisori...
Carta d’Identità Elettronica guida alla richiesta e all’uso al posto dello SPID
Il Buono Fruttifero che offre tasso del 3,25% annuo a scadenza